Così come i piccoli animali, anche gli animali di taglia grande devono poter essere sottoposti a tutte le opportune visite veterinarie e agli esami diagnostici finalizzati a verificare il loro buono stato di salute o, laddove necessario, ad accertare particolari condizioni patologiche.
Tuttavia, se trasportare un cane o un gatto presso il proprio centro veterinario equivale ad avere la certezza che l’animale potrà essere gestito senza problemi qualunque sia l’esame cui deve sottoporsi, la diagnosi dei grandi animali potrebbe, per ovvie ragioni, rivelarsi decisamente più complessa.
Quali sono quindi le attrezzature veterinarie che si utilizzano su animali di grandi dimensioni?
Cominciamo prima di tutto col ricordare che, con il termine “grandi animali”, ci si riferisce generalmente ad animali di dimensioni e peso talmente elevati da rendere complesso l’utilizzo delle attrezzature veterinarie tradizionalmente impiegate su cani, gatti e specie di taglia analoga o minore.
Tra la megafauna non sono inclusi solamente grandi animali selvatici come gli elefanti, le giraffe, i rinoceronti e via discorrendo, ma anche specie comunemente parte della nostra vita come cavalli (ed equini in genere) e bovini, così come suini, ovini, caprini, grande fauna selvatica soccorsa e sottoposta a trattamenti veterinari, e persino grandi animali acquatici come le testuggini e le tartarughe marine.
Questi animali, esattamente come tutti gli altri, possono nel corso della loro vita necessitare di esami diagnostici specifici o addirittura di interventi chirurgici. Tali processi necessiteranno – in funzione della dimensione e del peso delle specie in questione – di attrezzatura veterinaria appositamente progettata per agevolare il lavoro dello specialista veterinario e garantire il più alto grado di benessere al paziente.
Tra le attrezzature veterinarie per grandi animali figurano:
- I sistemi radiologici e di radiologia digitale, ossia tutto il necessario alla processazione di immagini radiografiche ottenute dal generatore di raggi X.
- Gli ecografi, per procedere a esami ormai considerati standard sia nelle situazioni di emergenza che in diagnosi di routine.
- Le apparecchiature da laboratorio, sia per la chimica secca che la chimica liquida, che possano garantire diagnosi precise in tempi rapidi. Tra gli strumenti inclusi in questa categoria figurano centrifughe, microscopi, reagenti e analizzatori fissi o portatili.
- Le sale di anestesia/chirurgia: ovviamente necessarie alla pratica veterinaria anche su grandi animali. La categoria includerà apparecchi per anestesia gassosa, carrelli per lo spostamento dell’animale, sistemi di monitoraggio, tavoli operatori particolarmente grandi e robusti.
- Sistemi di diagnostica per immagini, come la Tomografia Computerizzata per le opportune indagini dei tessuti molli e mineralizzati.
Per ciascuno di questi sistemi, gli studi veterinari, le cliniche veterinarie specializzate, i centri di soccorso come i CRAS o gli specialisti veterinari che operano con grandi animali o animali cosiddetti “da reddito” devono poter contare su fornitori affidabili e qualificati, e su macchine performanti, sicure e precise nei risultati.
Scopri tutte le soluzioni IBIS RAY per l’ippiatria e i grandi animali
IBIS RAY per i grandi animali: le nostre apparecchiature radiologiche dedicate all’ippiatria
IBIS RAY è il punto di riferimento per attrezzature diagnostiche e sistemi radiologici di alta qualità in ambito veterinario anche per quanto concerne i grandi animali. Le nostre soluzioni di imaging evolute sono il risultato delle copiose innovazioni tecnologiche che hanno, negli ultimi anni, interessato in modo ingente il settore dell’ippiatria veterinaria.
Proponiamo per la gestione veterinaria dei grandi animali i nostri evoluti sistemi radiologici/radiografici con pannelli digitali diretti. Soluzioni di eccellente qualità progettuale e realizzativa che sono in grado di assicurare:
- Massima velocità nell’esecuzione degli esami
- Alto livello di precisione
- Grande intuitività d’uso
- Minore dose necessaria
- Praticità e analisi delle immagini sensibilmente più accurata
Il tutto, contribuendo in modo marcato al benessere dell’animale da trattare poiché il sistema radiografico diretto comporta un unico gesto di posizionamento del detettore e del generatore, e sono sufficienti meno di due secondi perché l’immagine dell’esposizione venga visualizzata direttamente sul monitor.
Anche i vantaggi per il professionista veterinario sono notevoli, dal momento che non dovrà portare la cassetta presso la sviluppatrice e attendere lo sviluppo e il trasferimento dell’immagine al software di post-elaborazione ma avrà invece a disposizione un sistema completo e all-in-one.
La soluzione completa per l’imaging digitale per grandi animali messa a punto da IBIS RAY si compone di:
- Generatore di raggi X
- Detettore wireless con scintillatore al Cesio
- Laptop di elevata qualità con display luminosi fino a 500 nit
- Software di acquisizione e post processing dedicato e completo di ogni funzionalità
Sono inoltre disponibili svariati optional per implementare ulteriormente il nostro già eccellente sistema di imaging digitale per ippiatria veterinaria: zaino di contenimento laptop, pannello, cavi e batteria; sistema di protezione antigraffio per il pannello; skyline per le analisi radiologiche sui cavalli e altri grandi animali; stativi per il sostegno del generatore RX e del pannello digitale.
Puoi scoprire più in dettaglio la panoramica delle nostre attrezzature veterinarie per grandi animali alla sezione dedicata oppure metterti in contatto con noi per ricevere assistenza, informazioni o un preventivo dedicato.